Ecco, vi mostro con grande orgoglio e soddisfazione, il frutto di una giornata di lavoro per la preparazione di macarons che ho portato ad una festa sabato sera.
Ho riscosso un enorme successo e la cosa bella e' che tra gli invitati c'era pure Brigitte, francese originale di Grenoble, la quale non finiva piu' di farci complimenti..e se lo dice lei che di macarons se ne intende ci devo credere.!!
Come vi avevo anticipato sabato scorso in compagnia della mia amica Elisa, venuta apposta da Parma per il grande evento, abbiamo frequentato un corso all'Atelier dei Sapori a Milano per imparare tutta l'arte che richiedono questi dolcetti francesi ormai conosciuti in tutto il mondo.

Ci siamo divertite moltissimo e cosi' in occasione della festa di sabato sera (questache vedete e' una foto di tutte le altre cosine buone che c'erano) abbiamo sperimentato la ricetta originale della scuola che a grande richiesta vi riporto.
Dovete sapere che esistono due ricette basi per fare questi biscottini colorati, quella italiana e quella francese. La piu' buona , almeno a detta dell'insegnante, e anche la piu' lunga e' quella con meringa a base italiana. Io ho rifatto questa a casa, pero' in fututo voglio sperimentare anche l'altra e vedere la differenza!
Ma ecco la ricetta:
MACARONS BASE CON MERINGA ITALIANA
Ingredienti per circa 40 macarons (80 gusci in totale)
200 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero a velo
75 gr di albume
5 cl di acqua
200 gr di zucchero semolato
75 gr di albume
- Tritare insieme la farina di mandorle e lo zucchero a velo per qualche secondo. Setacciare il tutto e unirvi 75 gr di albume a crudo, mescolando uniformemente.
Il fatto di setacciare e' estremamente importante in modo che i gusci non abbiano grumi e non si spacchino in cottura.
- In un pentolino, fare uno sciroppo di acqua e zucchero.
- A parte in una ciotola ben sgrassata (usare solo ciotole in vetro o alluminio e sgrassare con succo di limone), versare i restanti 75 gr di albume che andranno sbattute con la frusta.
- Quando lo sciroppo raggiunge i 104 gradi, azionare le fruste alla massima velocita'. Una volta raggiunti i 120 gradi versare lo sciroppo a filo sull'albume continuando a montare velocemente, fino a che la ciotola non sara' fredda e la meringa ben solida.
- Alla fine unire il colorante (mi raccomando in gel, non liquido) e montare brevemente per dissolverlo.
- Unire la meringa al composto di mandorle e zucchero in tre volte.
- Riempire il sac a poche e formare i macrons su carta forno.
- Attendere 30 minuti almeno e infornare su una doppia teglia a 150gradi per 13 minuti.
Per la cottura comunque dipende sempre dal vs. forno. Io ho cotto ventilato a 130 gradi per soli 12 minuti.
Naturalmente poi le farciture possono essere le piu' svariate, a seconda dei vs gusti!
Consiglio di prepararle prima cosi', in modo che dopo basta riempire i vs gusci sempre con sac a poche!
Una volta farciti i vs macarons vi consiglio di metterli in frigo almeno 24 ore, in quanto la farcitura viene assorbita dai gusci e sono poi molto piu' buoni, anzi se li lasciate anche piu diun giorno ci guadagnano in sapore!
Le farciture che ho sperimentato io sono quelle alla lavanda, alla rosa e al lampone.
La mia preferita alla lavanda, naturalmente, e ringrazio Marcella del blog Il goloso mondo di Minu', fateci un salto ci sono tantissime ricette!
Se volete cimentravi nella ricetta fatemi sapere poi, mi raccomando! Buona serata e buona scorpacciata!!!